Trasporti - Agenzie di Pratiche Automobilistiche
Avviso
In attuazione del principio della libertà di iniziativa economica per l'esercizio di attività di servizi, di cui al D.Lgs. n. 59/2010, si comunica che, nelle more dell'approvazione del nuovo regolamento per l'autorizzazione e la vigilanza delle imprese e società di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto, questa Amministrazione disapplicherà l'art. 2 comma 2 della L. 264/1991, relativo alla programmazione numerica delle autorizzazioni rilasciabili, a partire dal 01/01/2022.
Cos'è
Le cosiddette "Agenzie di pratiche auto" sono imprese che svolgono l'attività professionale di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto come definita dalla Legge 08 agosto 1991, n° 264, e successive integrazioni e modificazioni.
Per attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto si intende lo svolgimento di compiti di consulenza e di assistenza nonché adempimenti, come specificati nella tabella A allegata alla Legge 264/1991 e comunque ad essi connessi, relativi alla circolazione di veicoli e di natanti a motore, effettuato a titolo oneroso per incarico di qualunque soggetto interessato.
Il regime introdotto dalla Legge 264/91 si applica a tutti gli operatori professionali del settore, compreso l'Automobil Club d'Italia e le sue delegazioni dirette (Automobil Club provinciali) e indirette.
L'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto, che può essere esercitata da imprese o società ai sensi della legge 264/91, deve essere autorizzata dalla Provincia rispettando la programmazione numerica.
Il rilascio di nuove autorizzazioni all'esercizio dell'attività di consulenza è subordinato al possesso dell'attestato di idoneità professionale, da conseguire sostenendo un esame.
Requisiti
L'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto è esercitata da imprese o società autorizzate dalla provincia in possesso di requisiti personali, professionali, finanziari nonché dei locali idonei.
Requisiti personali
Devono essere posseduti
- dal titolare di impresa individuale
- da tutti i soci nelle società di persone
- da i soci accomandatari nelle società in accomandita
- da tutti gli amministratori in tutte gli altri casi
- Essere cittadino italiano o cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione Europea stabilito in Italia;
- Avere raggiunto la maggiore età;
- Possedere i requisiti morali ( non avere riportato condanne contro la pubblica amministrazione, contro l'amministrazione della giustizia, contro la fede pubblica, contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio, ovvero per i delitti di cui agli artt. 575, 624, 628, 629, 630, 640, 646, 648, e 648-bis del codice penale, per il delitto di emissione di assegno senza provvista di cui legge 15/12/90, n. 386, e qualsiasi altro delitto non colposo per il quale la legge preveda una reclusione non inferiore nel minimo a due anni e nel massimo a cinque, salvo riabilitazione)
Requisiti professionali
Devono essere posseduti da almeno una persona che nella ditta riveste la seguente qualifica:
- il titolare di impresa individuale
- da tutti i soci nelle società di persone
- da i soci accomandatari nelle società in accomandita
- da tutti gli amministratori in tutte gli altri casi
- Essere in possesso dell'attestato di idoneità professionale, di cui all'art. 5 della Legge 264/91, rilasciato a seguito di superamento di apposito esame
Requisiti finanziari:
- Disporre di adeguata capacità finanziaria da dimostrare mediante un'attestazione di affidamento pari ad € 51.645,69 (DM 9 novembre 1992)
- Presentare attestazione del versamento del contributo "Una tantum" di importo pari a € 25,82 da effettuarsi presso le Sezioni della Banca d'Italia sul capo XV capitolo 2454 art. 01.(DM 26/04/1996)
Inoltre l'impresa deve
- Disporre di idonei locali, adibiti esclusivamente all'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto, aventi le caratteristiche prescritte dal DM 09/11/1992.
- Essere iscritta al Registro Imprese.
- Rispettare la programmazione numerica fissata con DM 09/12/1992.
Normativa
- Legge 264/91 (disciplina dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto)
Tabella A - art 1 - Legge 11/94 (adeguamento della disciplina dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto e della certificazione per conto di terzi)
- Decreto Ministeriale 9/11/1992 ( definizione dei criteri relativi all'idoneità di locali degli studi di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto ed all'adeguatezza della capacità finanziaria per l'esercizio della medesima attività)
- Decreto Ministeriale 26/4/1996 (determinazione dell'importo una tantum dovuto dalla imprese esercenti attività di consulenza)
-
D.M. 11 novembre 2011 “Individuazione delle caratteristiche e delle regole tecniche di rilascio della ricevuta di consegna dei documenti di circolazione e dei documenti di abilitazione alla guida dei veicoli a motore prevista dall'art. 7 della legge 8 agosto 1991, n. 264” - entrata in vigore delle nuove procedure telematiche a far data dal 11 giugno 2012.
-
Circolare Ministero Infrastrutt.Trasp. Prot. 13546 del 16 maggio 2012
Modulistica
⛔Al momento è disponibile solo su richiesta all'Ufficio in quanto è in fase di revisione. Contattare l'Ufficio al n. 0543 714295⛔
-
AUT AG (in Bollo) Richiesta di autorizzazione per attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto ai sensi della Legge 264 del 08/08/1991
-
VAR Assetto Socetario (carta libera) Variazione dell'assetto societario (ingresso/recesso/esclusione di uno o più soci) ai sensi del Regolamento Provinciale approvato con Delibera del Consiglio Provinciale prot. n. 50833/193 del 12/12/1994
-
VAR (carta libera) Variazione del personale ai sensi del Regolamento Provinciale approvato con Delibera del Consiglio Provinciale prot. n. 50833/193 del 12/12/1994
-
ON (allegato) Dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell'Art. 46, lettera aa) e bb) del DPR 445/2000 dei Requisiti morali
-
PREP (allegato) Dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell'Art. 46, lettera aa) e bb) del DPR 445/2000 del Requisito di Idoneità Professionale ai sensi della Legge 264 del 08/08/1991
-
TRAS (carta libera) Richiesta di aggiornamento dell'autorizzazione per trasferimento di sede per attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto ai sensi della Legge 264 del 08/08/1991
-
PERS (allegato) Dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell'Art. 47 del DPR 445/2000 relativa al personale impiegato ai sensi del Regolamento Provinciale approvato con Delibera del Consiglio Provinciale prot. n. 50833/193 del 12/12/1994
-
ATTESTAZIONE CAPACITA' FINANZIARIA (allegato) fac-simile modello di Attestazione di Capacità Finanziaria da allegare alle richiesta di nuova autorizzazione. [La dimostrazione della capacità finanziaria non può essere effettuata frazionatamente da più istituti di credito in quanto ciò contravverrebbe ai criteri informatori che sottostanno alla dimostrazione della capacità finanziaria.]
-
TESSERA (carta libera) Richiesta tessera di riconoscimento per l'accesso agli Uffici – Legge 8 Agosto 1991, n. 264 "Attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto"
-
TARIFFARIO (carta libera) Tariffe dello Studio di Consulenza per la Circolazione dei Mezzi di Trasporto – Legge 8 Agosto 1991, n. 264
-
ORARIO (carta libera) Orario di apertura dello Studio di Consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto
Elenco Agenzie autorizzate
Agenzie on line aggiornato al 30/09/2021
A chi rivolgersi
Servizio Infrastrutture Viarie, Gestione Strade, Patrimonio, Mobilità e Trasporti
Ufficio Trasporti tel. 0543 714295 Zadra Giovanna
email: trasporti@provincia.fc.it
Responsabile P.O. Ufficio Trasporti Dott.ssa Roberta Bizzarri
Orario al Pubblico per ricevimento e informazioni
martedì e giovedì dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15.00 alle 16.30