Giornata dell’Europa – 9 Maggio 2025

Ultima modifica 30 aprile 2025

Sito_9 maggio

Il 9 maggio si celebra la Giornata dell’Europa, anniversario del celebre discorso del 1950 di Robert Schuman, considerato l’atto di nascita dell’attuale Unione europea.

Per l’occasione, dal 6 al 14 maggio, le istituzioni del territorio forlivese e cesenate promuovono una serie di incontri e momenti di riflessione per valorizzare il percorso dell’integrazione europea e confrontarsi sulle sfide future.

 
Il programma degli eventi è consultabile di seguito in forma dettagliata.

 

 

Martedì, 6 maggio 2025

Ore 17:30 | Biblioteca Ruffilli, Via Caterina Sforza n.45, Forlì

Presentazione del volume: R. Ruppen Coutaz, S. Paoli (a cura di)

Building Europe through Education, Building Education through Europe 

Actors, Spaces and Pedagogies in a Historical Perspective (Routledge, 2024)

Un dialogo interdisciplinare sulle connessioni storiche tra educazione e integrazione europea. Ne discutono: Simone Paoli (Università di Pisa), Giuliana Laschi (Universitàdi Bologna,CeSIPE), Margherita Capannoli (Università di Bologna, Campus di Forlì).

A cura di: Centro Studi Interdipartimentale Punto Europa (CeSIPE)

Per ulteriori informazioni: cesipe.info@unibo.it; https://centri.unibo.it/puntoeuropa/it

 

Mercoledì, 7 maggio 2025

Ore 18:30 | Bar Volume, Piazzale Igino Lega, Forlì
Transatlantic Relations in the Era of Donald Trump

Un confronto a più voci sulle trasformazioni dei rapporti transatlantici nell’età del populismo e della ridefinizione dell’ordine globale. Intervengono: Matteo Dian (Università di Bologna, Campus di Forlì), Angela Santese (Università di Bologna, Campus di Forlì), Giovanni Agostinis (Università di Bologna, Campus di Forlì), Hartmut Mayer (SAIS Europe; University of Oxford).

A cura di: Centro Studi Interdipartimentale Punto Europa (CeSIPE)

Per ulteriori informazioni: cesipe.info@unibo.it; https://centri.unibo.it/puntoeuropa/it

 

Giovedì, 8 maggio 2025

Ore 17:30 | Bifor, piazza Cavour n. 14 - Forlì
EUROSPRITZ - Europa porta Europa

Un workshop informale e stimolante, tra un aperitivo e una chiacchierata, per ragionare insieme sul presente dell'Unione Europea. I partecipanti, divisi in gruppi, si confronteranno su temi di attualità europa, cercando soluzioni creative da discutere in plenaria. Il tutto si conclude con un voto finale. 

Un format dinamico per vivere la cittadinanza europea...con spirito (e spritz)!

A cura di: Centro Studi Interdipartimentale Punto Europa (CeSIPE)

Per ulteriori informazioni: cesipe.info@unibo.it; https://centri.unibo.it/puntoeuropa/it

 

Venerdì, 9 maggio 2025

Ore 9:05–10:55 | Aula Magna del Liceo Statale “G.B. Morgagni”, V.le Roma n.1, Forlì
L’Europa delle scuole

Incontro con gli studenti del Liceo Statale "G.B. Morgagni", con la partecipazione di Kevin Bravi (Comune di Forlì - Assessore alle Politiche Internazionali), Raffaella Baccolini (Università di Bologna, CeSIPE). Per avvicinare gli studenti ai valori e alle sfide dell'integrazione euopea, gli EU Junior Expert del Punto Europa svolgeranno attività interattive e laboratori.

A cura di: Centro Studi Interdipartimentale Punto Europa (CeSIPE)

In collaborazione con: Comune di Forlì

Per ulteriori informazioni: cesipe.info@unibo.it; https://centri.unibo.it/puntoeuropa/it

 

Venerdì, 9 maggio 2025

Ore 10:00-12:30 | Sala Consiglio della Provincia di Forlì-Cesena, Piazza G.B. Morgagni n.9, Forlì 

L’Europa nel territorio forlivese e cesenate: esperienze, successi e prospettive

Conferenza e occasione di confronto tra le amministrazioni locali sul ruolo dell’Unione Europea nel territorio provinciale, attraverso un’analisi del valore dei fondi europei, la condivisione di alcuni progetti finanziati e le prospettive di sviluppo per il futuro.

Conferenza in presenza e online, con la partecipazione di Milena Garavini (Provincia di Forlì-Cesena), Manuela Lucia Mei (Provincia di Forlì-Cesena), Lia Montalti (Regione Emilia-Romagna), Caterina Brancaleoni (Regione Emilia-Romagna - Settore Coordinamento delle Politiche Europee, Programmazione, Riordino Istituzionale e Sviluppo Territoriale, Partecipazione, Cooperazione e Valutazione), Francesco Errani (Delegazione Regione Emilia-Romagna a Bruxelles), Valentina Ridolfi (Comune di Rimni – Fondazione Piano Strategico), Luca Sparnacci (UPI Emilia-Romagna), Elena Giovannini (Comune di Cesena), Maria Teresa Amante (Comune di Forlì), Giancarlo Tedaldi (Comune di Meldola), Davide Gnola (Comune di Cesenatico).

A cura di: Provincia di Forlì-Cesena - Servizio Progettazione Europea 

Per ulteriori informazioni: Servizio Progettazione Europea - Provincia di Forlì-Cesena – tel. 0543714211, progeu@provincia.fc.it 

 

Venerdì, 9 maggio 2025

Ore 12:45 | Teaching Hub, V.le Corridoni n.20, Forlì
Inaugurazione della mostra "Le voci di Punto Europa"

Dal 9 al 16 maggio, un percorso audio sotto "le nuvole europee": una sedia, un QR code, e le voci di chi ha vissuto Punto Europa in prima persona - ex formatori, collaboratori, docenti. Un viaggio emotivo e riflessivo su cosa significhi davvero "fare Europa".

Il formato integrale delle interviste sarà disponibile sul sito CeSIPE, insieme all'archivio digitalizzato del Punto Europa.

A cura di: Centro Studi Interdipartimentale Punto Europa (CeSIPE)

Per ulteriori informazioni: cesipe.info@unibo.it; https://centri.unibo.it/puntoeuropa/it

 

Venerdì, 9 maggio 2025

Ore 13:00-14:00 | Aula 4, Teaching Hub, V.le Corridoni n.20, Forlì
Keynote Speech dell'Ambasciatore Antonio Armellini

Un ospite d'eccezione per un intervento di grande rilievo. L'Ambasciatore Armellini ha ricoperto incarichi di altissimo profilo: portavoce del Commissario europeo Altiero Spinelli, collaboratore di Aldo Moro alla Farnesina e a Palazzo Chigi, ambasciatore presso la CSCE, in Algeria, India e presso l'OCSE a Parigi. E' stato inoltre capo missione in Iraq (2003-2004) e consigliere per le relazioni internazionali della cittàdi Venezia. Opinionista per il Corriere della Sera, scrive su diverse testate di politica internazionale.

L'incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali in occasione dell'inaugurazione del CeSIPE - Centro Studi Interdipartimentale Punto Europa.

A cura di: Centro Studi Interdipartimentale Punto Europa (CeSIPE)

Per ulteriori informazioni: cesipe.info@unibo.it; https://centri.unibo.it/puntoeuropa/it

 

Venerdì, 9 maggio 2025

Ore 15:00-16:30 | Parco del Campus di Forlì
Lettura critica del Manifesto di Ventotene

Un'occasione per riscoprire e riflettere insieme sulle radici ideali del progetto europeo attraverso Laboratori partecipativi con gruppi di lettura animati dagli EU Junior Expert del Punto Europa.

A cura di: Centro Studi Interdipartimentale Punto Europa (CeSIPE)

Per ulteriori informazioni: cesipe.info@unibo.it; https://centri.unibo.it/puntoeuropa/it

 

Venerdì, 9 maggio 2025

Ore 17:00-19:00 | Teaching Hub, V.le Corridoni n.20, Forlì
Reunion del Punto Europa - Il podcast prende vita!

Un'occasione speciale di incontro, confronto e ispirazione: i formatori, Junior Expert e collaboratori delle diverse annate si ritrovano per condividere percorsi, esperienze e visioni.

Dove sono oggi? Come hanno vissuto gli anni universitari? Cosa ha significato per il loro percorso di studi? E come hanno costruito la propria carriera?

Un momento di dialogo autentico e intergenerazionale, ma aperto a tutti, che porta dal vivo lo spirito del podcast "Lo voglio davvero?", lanciato da Punto Europa: stesso format, stavolta in presenza!

A cura di: Centro Studi Interdipartimentale Punto Europa (CeSIPE)

Per ulteriori informazioni: cesipe.info@unibo.it; https://centri.unibo.it/puntoeuropa/it

 

Mercoledì, 14 maggio 2025

Ore 19:00-20:30 | Campus di Cesena, Via dell'Università n.50, Cesena
Walk&Talk

Una camminata per socializzare insieme agli studenti Erasmus presenti sul territorio.

La camminata partirà dal Campus di Cesena e si concluderà presso la palazzina dell'ex Macello con un'apericena. Saranno illustrati i servizi che l'Orientagiovani del Comune di Cesena svolge sul tema della mobilità in Europa.

A cura di: Comune di Cesena - Orientagiovani

Per ulteriori informazioni: Orientagiovani-Comune di Cesena, tel. 054720554, orientagiovani@comune.cesena.fc.it