Politiche Europee
La legge 56/14 (Legge Delrio), nell’avviare un riordino complessivo dell’assetto istituzionale, indica la possibilità di attivare forme flessibili di gestione associata delle politiche europee tra zone di Area Vasta e Comuni. La legge sostiene quindi nuovi protagonismi progettuali e nuove modalità cooperative di gestione delle politiche e dei fondi europei sui territori da parte dei Comuni, delle Province, delle Unioni e delle Aree Vaste, introducendo il tema innovativo, ma in linea con gli orientamenti dell’Unione europea, del governo cooperativo e collaborativo delle politiche europee.
La L.R. 13/2015 inoltre valorizza la funzione delle Province come supporto ai Comuni e alle loro Unioni per l’accesso alle risorse dell'Unione europea.
In questa sezione del proprio sito istituzionale, la Provincia di Forlì-Cesena vuole promuovere la diffusione sul territorio delle politiche comunitarie, segnalando le opportunità di finanziamento per gli enti locali.
Programma CERV (CERV-2025-EQUAL): Bando per la promozione dell'uguaglianza e la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione
Ente finanziatore: Commissione Europea
Beneficiari: persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite in uno dei seguenti Paesi: Stati UE (compreso PTOM) e Paesi non UE associati al programma CERV.
Scadenza: 23/10/2025
Avviso a presentare Azioni e Opportunità orientative, per la promozione del successo formativo e il contrasto alle povertà educative
Ente finanziatore: Regione Emilia-Romagna - Pr Fse+ 2021-2027 - Priorità 4. Occupazione giovanile e Priorità 3. Inclusione sociale.
Soggetti ammessi a candidare operazioni sull’Azione1: Amministrazione Provinciale/Città metropolitana di Bologna; Ente di Formazione Professionale accreditato o che abbia presentato domanda di accreditamento.
Soggetti ammessi a candidare operazioni sull’Azione 2: Comuni, Unioni di Comuni, Amministrazioni Provinciali, Città metropolitana di Bologna.
Scadenza: 06/11/2025
Programma Interreg Central Europe: Quarto Bando strategico di Capitalizzazione
Ente finanziatore: Commissione europea - Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)
Beneficiari: Enti pubblici e di diritto pubblico, Organizzazioni private con o senza scopo di lucro, Organismi internazionali, purché con personalità giuridica e sede in uno dei paesi eleggibili: Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Germania (regioni centrali e meridionali), Ungheria, Italia (regioni del Nord e Centro), Polonia, Slovacchia e Slovenia.
Scadenza: 27/11/2025