AGGIUDICATI I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLE BARRIERE ACUSTICHE SULLA S.P. 14 “BRETELLA DEL RUBICONE”

Pubblicato il 10 novembre 2025 • Comunicati stampa , Opere , Viabilità

Prosegue il cantiere per la realizzazione della bretella di collegamento tra la via Emilia SS9 e il casello autostradale “Valle del Rubicone”.

Sono stati aggiudicati i lavori per la realizzazione delle barriere acustiche sulla strada provinciale 14 “Del Rubicone” all’impresa IGSA S.r.l. di Ravenna.

L’intervento, del valore complessivo di 820.000 euro, è finanziato con risorse del Decreto-Legge n. 95/2025 e rientra nel piano di miglioramento della sicurezza e della qualità ambientale delle infrastrutture viarie provinciali.

I lavori prevedono la posa di barriere acustiche lungo i tratti della S.P. 14 maggiormente esposti all’impatto del traffico veicolare, con l’obiettivo di mitigare l’inquinamento sonoro a beneficio dei residenti delle aree limitrofe. L’intervento, progettato e diretto dal servizio infrastrutture viarie, gestione strade, patrimonio, mobilità e trasporti della Provincia di Forlì - Cesena è previsto per i primi mesi del 2026.

“Proseguono i lavori per la realizzazione dell’arteria importante di collegamento tra la via Emilia e il Casello autostradale del Rubicone, – commenta Enzo Lattuca, presidente della Provincia di Forlì – Cesena – una delle opere infrastrutturali più importanti progettate in questi anni. Il cantiere è partito nel 2023 e si concluderà nel 2027 con un investimento complessivo di oltre 10 milioni di euro, di cui circa 1 milione del bilancio provinciale. Le barriere sono un altro passo importante per la realizzazione dell’opera” .

Aggiunge Nicola Dellapasqua, sindaco di Savignano sul Rubicone: “La bretella è un'opera strategica per la gestione della viabilità nel territorio del Rubicone e la vivibilità del tratto urbano savignanese della via Emilia. Ringrazio la Provincia di Forlì-Cesena, nella sua struttura tecnica e nella figura del presidente Enzo Lattuca, per il grande impegno nell'esecuzione dell'opera che non è solo finanziario, ma anche di raccordo con tutti gli enti coinvolti nella realizzazione di un'infrastruttura tanto attesa, e di forte impatto per Savignano e per tutto il territorio.”

Oltre alla realizzazione delle barriere acustiche, le lavorazioni più importanti e impegnative riguarderanno il cavalcaferrovia e la carreggiata del tratto tra la via Emilia e la SP62; questa parte di intervento impegnerà tutto il prossimo anno.

Ad aprile 2026 , salvo imprevisti, verrà aperta la strada dalla rotatoria Lise Meitner (Gatteo) alla rotatoria sulla SP62.

Ad aprile 2027 verrà aperto il cavalcaferrovia e tutta la strada  in via definitiva.